NEWS ED EVENTI

EVENTO

Torino, 14 giugno 2012

La sicurezza nei cantieri forestali

Giovedì 14 giugno 2012 in località Pra Catinat a Fenestrelle (TO), si svolgerà il seminario regionale "La sicurezza nei cantieri forestali".
Il seminario, organizzato dall'Istituto per le Piante da Legno e l'Ambiente (I.P.L.A.) per conto del Settore Politiche Forestali della Regione Piemonte, vuole essere un momento di confronto sugli obblighi in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in ambito forestale. In particolare saranno presi in esame e approfonditi il d.lgs. 81/2008 e gli accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e 22 febbraio 2012.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro il 1° giugno 2012, per un massimo di 150 partecipanti.

Per maggiori informazioni e per iscriversi visitate la pagina dedicata qui

Qui invece è disponibile la locandina

EVENTO

Torino, 20 Aprile 2012

Monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte

Ipla ha supportato negli anni le attività regionali di monitoraggio del consumo di suolo con il proprio staff di pedologi, fornendo le necessarie competenze specialistiche sul tema "suolo", realizzando i supporti cartografici tematici relativi a caratteristiche e qualità del suolo ed interagendo con gli altri componenti del "Tavolo Regionale sul consumo di suolo" per la corretta valutazione del fenomeno e l'interpretazione dei risultati.

Programma completo

EVENTO

Torino, 24 Maggio 2012

Fotovoltaico a terra e impatto sul territorio

IPLA spa e Associazione Italiana Pedologi organizzano il giorno 24 maggio una giornata seminariale dal titolo "Fotovoltaico a terra e impatto sul territorio", presso la sede IPLA di corso Casale, 476 - Torino, durante la quale i tecnici IPLA illustreranno i primi risultati del monitoraggio dei suoli sotto impianti fotovoltaici in Piemonte

La partecipazione all'evento è gratuita previa iscrizione QUI

Programma completo

Per tale attività è stato richiesta la concessione crediti da parte della Federazione Interregionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali del Piemonte e della Valle d'Aosta.

NEWS

Torino, 30 marzo 2012

UN ANNO DI CASA PASSIVA ALL'IPLA: STORIA E BILANCIO DI UN' ESPERIENZA

Ad un anno dalla consegna dell'edificio, IPLA presenta un video, che illustra l’esperienza del P.U.E.E.L. - Prefabbricato Uffici Energeticamente Efficiente in Legno- realizzato nella Tenuta Millerose di corso Casale con la Direzione Patrimonio della Regione Piemonte e con un team di Professionisti.

Il video, realizzato interamente da IPLA, ripercorre la storia del progetto e del cantiere, illustra le caratteristiche del fabbricato e traccia un bilancio dell’esperienza presentando anche i dati di produzione energetica dell'impianto fotovoltaico.

 

EVENTO

Cuneo, 3 febbraio 2012

Incontro sul castagno

La Comunità Montana delle Alpi del Mare e il Centro Regionale di Castanicoltura operante presso il Vivaio Forestale della Regione Piemonte “Gambarello” di Chiusa di Pesio, organizzano il secondo incontro sul castagno rivolto sia ai tecnici che ai castanicoltori.
Nel corso del secondo incontro previsto per venerdì 3 febbraio alle 9,30 presso la Facoltà di agraria di Cuneo in piazza Torino, 3 si parlerà del castagneto per la produzione di legno e dei suoli del castagno. La gestione del castagneto è di fondamentale importanza anche per altri aspetti quali la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del legno di castagno di cui sono ricchi i nostri boschi.
Gli argomenti saranno illustrati da specialisti del nostro Istituto.

 

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. Per maggiori informazioni rivolgersi a: Igor Boni, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel 011.096.16.59

Mercati locali del carbonio e sfide globali - Pubblicate le presentazioni

Sono disponibili per il download le relazioni presentate al convegno “Mercati locali del carbonio e sfide globali” organizzato da IPLA e Regione Piemonte a Torino il 15 e 16 novembre 2011.

Le giornate hanno visto un’ampia partecipazione di pubblico qualificato, evidenziando come il tema del mercato volontario del carbonio sia di grande interesse non solo per risolvere uno dei principali problemi ambientali come l'effetto serra, ma anche per offrire nuove opportunità economiche alle imprese. I relatori, non solo in rappresentanza nazionale ma anche europea, hanno fornito un'ampia rassegna delle problematiche inerenti il mercato del carbonio con particolare riferimento alla esperienza pilota del progetto Life Carbomark nell'Italia del nordest e alle possibilità di una sua applicazione in regione Piemonte.

 

INTERVENTI
COMUNICAZIONI FINALI

NEWS

Torino, 24 novembre 2011

Approvate le linee guida per la lotta alle zanzare 2012

l Comitato Tecnico Scientifico Regionale (CTS) del progetto regionale unitario di lotta alle zanzare, costituito allo scopo di indirizzare e approvare gli interventi di lotta, ha approvato le linee guida presentate dall'IPLA per l'anno 2012. L'azione si svolgerà seguento quattro linee di intervento:

  1. lotta alle zanzare in ambito di risaia;
  2. lotta alle zanzare in ambito ubano e rurale;
  3. costituzione di un progetto di lotta unitario per contrastare le zanzare che possono diffondere malattie virali come la zanzara tigre;
  4. individuazione e sperimentazione di nuove tecniche di lotta.

EVENTO

Torino, 24 novembre 2011

IPLA partecipa a Restructura 2011

IPLA sarà presente a RESTRUCTURA 2011 dal 24 al 27 novembre, Lingotto Fiere, presso lo stand H59,  3° padiglione, di fronte alla sala conferenze azzurra.

All’interno dello stand verrà presentato il Prefabbricato ad uso Uffici Energicamente Efficiente in Legno (P.U.E.E.L.) che è stato realizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con IPLA spa - Istituto per le piante da legno e l’ambiente, ristrutturando una struttura preesistente della “tenuta millerose” di corso Casale, sede appunto dell’IPLA. Si tratta di un edificio efficiente dal punto di vista energetico e corretto dal punto di vista ambientale che utilizza tecnologie innovative che permettono il contenimento dei consumi e l'impiego di fonti energetiche rinnovabili a basso impatto ambientale.

La presenza a RESTRUCTURA sarà inoltre l’occasione di presentare ai visitatori la mission aziendale di IPLA che da trentanni opera nel settore Ambiente ed Energia come Società in house, controllata da Regione Piemonte e partecipata da Regione Autonoma Valle d’Aosta e Città di Torino e che, intende, cogliere e rilanciare le nuove sfide della green economy facendo riferimento alle molteplici esperienze e professionalità che può vantare in questo campo.

NEWS

Torino, 23 settembre 2011

Giornate informative sul regolamento forestale

In vista dell'entrata in vigore del nuovo regolamento forestale, approvato dalla Giunta regionale il 19/09/2011, I.P.L.A. organizzerà nei prossimi mesi una serie di incontri informativi rivolti ai titolari e dipendenti delle imprese iscritte all'albo che, operando nei boschi nel territorio regionale, sono i principali soggetti attuatori della gestione sostenibile del patrimonio boschivo.
Gli eventi avranno la durata di una giornata e saranno organizzati su base provinciale-interprovinciale in relazione al numero di preadesioni ricevute e alla loro distribuzione.

Il modulo di preadesione, allegato alla presente, dovrà essere trasmesso mediante fax entro mercoledì 9 novembre 2011.

L'obiettivo dell’iniziativa è divulgare le applicazioni delle nuove norme selvicolturali, evidenziando cosa è cambiato rispetto alle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale, presentare e motivare le procedure amministrative, spiegare i contenuti delle comunicazioni di taglio e chiarire quando risulta necessario l'intervento di un tecnico forestale abilitato.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti rivolgersi al Servizio Formazione di IPLA (Dott. Pierpaolo Brenta; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; tel. 011/0961637; cell. 340-7107652), responsabile del progetto.

 

Qui la locandina informativa

Qui il modulo di preadesione

EVENTO

Torino, 19 settembre 2011

L'IPLA a Forlener 2011

Da 23 al 25 settembre 2011, a Gaglianico (BI), si svolgerà FORLENER 2011, la principale fiera italiana della filiera Foresta-Legno-Energia .

 

IPLA S.p.A. sarà presente a Forlener 2011, nello stand della Regione Piemonte, dove saranno presentati i risultati di alcuni importanti progetti internazionali quali RENERFOR e WOODE3.
Il programma prevede alcuni workshop e visite guidate ad alcuni innovati impianti di produzione energetica presenti in provincia di Biella.

 

Qui il programma degli eventi dove è prevista la partecipazione dell'IPLA

 

Per maggiori informazioni www.forlener.it