NEWS ED EVENTI

EVENTO

Torino, 20 marzo 2013

Disponibili le presentazioni del convegno: "La sfida del mercato dei crediti di carbonio nel settore agroforestale in Italia e in Piemonte"

forumco2Il 18 marzo L’IPLA ha organizzato, in collaborazione con il Nucleo del Carbonio, un convegno di presentazione e condivisione della nuova versione del Codice Forestale del Carbonio.

Il Codice, strumento importante per approfondire e condividere il ruolo delle azioni volontarie di compensazione delle emissioni con progetti forestali, è stato discusso e integrato grazie al Forum Nazionale del Carbonio di cui IPLA è soggetto promotore e coordinatore.

Sono state inoltre presentati i risultati delle prime elaborazioni, eseguite da IPLA e dall’Università di Padova nella Regione Piemonte, applicando la metodologia italiana per il mercato locale del carbonio, già utilizzata con successo nella Regione Veneto con il progetto LIFE Carbomark. All’evento hanno partecipato, oltre agli esperti del forum, le istituzioni interessate, quali ministeri, regioni, province e comuni, liberi professionisti, proprietari forestali, carbon traders, istituti di ricerca e associazioni ambientaliste.

 

Qui di seguito le presentazioni dei relatori del convegno:

EVENTO

Torino, 18 marzo 2013

La sfida del mercato dei crediti di carbonio nel settore agroforestale in Italia e in Piemonte

L’IPLA promuove, in collaborazione con il Nucleo del Carbonio, un convegno di presentazione e condivisione della nuova versione del Codice Forestale del Carbonio.

Il Codice, strumento importante per approfondire e condividere il ruolo delle azioni volontarie di compensazione delle emissioni con progetti forestali, è stato discusso e integrato grazie al Forum Nazionale del Carbonio di cui IPLA è soggetto promotore e coordinatore.

Nello spirito di partecipazione che ha caratterizzato il percorso fino ad oggi condiviso, la nuova proposta del Codice forestale del Carbonio si prefigge di aprire la strada al mercato volontario dei crediti di carbonio forestali in Italia.
Il fine è quello di trovare un compromesso utile a coordinare efficacemente l’azione istituzionale e le attività volontarie per il raggiungimento degli impegni sottoscritti dal nostro Paese nell’ambito del Protocollo di Kyoto.

Con l’occasione vengono inoltre presentati i risultati delle prime elaborazioni, eseguite da IPLA e dall’Università di Padova nella Regione Piemonte, applicando la metodologia italiana per il mercato locale del carbonio, già utilizzata con successo nella Regione Veneto con il progetto LIFE Carbomark.

All’evento partecipano, oltre agli esperti del forum, le istituzioni interessate, quali ministeri, regioni,  province e comuni, liberi professionisti, proprietari forestali, carbon traders, istituti di ricerca e associazioni ambientaliste.

La partecipazione al seminario dà diritto a Crediti Formativi ai Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

 

Maggiori informazioni e iscrizioni

NEWS

Torino, 1 febbraio 2012

Selezione finalizzata all’accesso al corso “Formatore in esbosco aereo con teleferica" promosso dalla Regione Piemonte.

Si informa che I.P.L.A. (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente www.ipla.org), in nome e per conto della Regione Piemonte - Settore Foreste, nell’ambito delle attività in programma sul tema della formazione professionale forestale, raccoglie entro il 15 marzo 2013 le manifestazione d’interesse delle ditte del settore forestale a partecipare al corso "Formatore in esbosco aereo con teleferica”. La partecipazione è riservata agli operatori del settore forestale che abbiano un curriculum aziendale atto a dimostrare l'esperienza nell'esbosco con teleferica, la disponibilità di macchine a norma di legge e la motivazione a partecipare all'iniziativa.
L’iniziativa, realizzata con il contributo congiunto di Comunità Europea, Stato Italiano e Regione Piemonte, nell'ambito del PSR 2007-2013, Misura 111.2, sarà organizzata dal Servizio Formazione di IPLA nella primavera/autunno 2013.

La manifestazione d’interesse può avvenire trasmettendo, entro il 15 marzo 2013, via fax o via mail, il modello allegato, adeguatamente compilato.

Ulteriori informazioni potranno essere raccolte sulla pagina web della Regione Piemonte (http://www.regione.piemonte.it/foreste/cms/), contattando il Servizio Formazione di IPLA (011/432.04.38 Brenta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Picco Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o partecipando ai seguenti incontri per i quali è richiesta conferma mediante e-mail o telefonata:

  • 18 febbraio 2013, Chiusa di Pesio CN, sede Parco Marguareis, dalle 9,30 alle 11,30;
  • 18 febbraio 2013, Torino, sede IPLA, dalle 14,30 alle 16,30;
  • 19 febbraio 2013, Varallo (VC), sede Comunità montana, dalle 9,30 alle 11,30.

Per maggiori informazioni consultate il volantino

Per l'adesione utilizzare la scheda di preadesione

NEWS

Torino, 24 gennaio 2013

La conferenza di medio termine del Progetto TAB a Torino

Si è tenuto mercoledì 23 gennaio al Museo di Scienze Naturali di Torino il convegno internazionale “Take a breath!”, evento di medio termine del progetto “TAB”, finanziato dal fondo europeo di sviluppo regionale nell’ambito del programma Central Europe.
L’appuntamento, organizzato da IPLA S.p.A., è stato focalizzato sulle problematiche di qualità dell’aria e sulle possibili strategie per ridurne gli impatti negativi sulla salute umana e sull’ambiente, ed ha visto una partecipazione ampia e qualificata di esperti e di soggetti interessati a vario titolo all’argomento.
Nelle sessioni tecniche sono state illustrate da parte dei partner del progetto TAB le soluzioni che si stanno mettendo a punto nell’ambito del progetto per contrastare il fenomeno, e altre “buone pratiche” qualificate a livello nazionale ed europeo. Di particolare interesse le relazioni tenute da ricercatori del Centro Comune di Ricerca dell’Unione Europea di Ispra, dell’ENEA e dell’Arpa Piemonte sulla raccolta e modellizzazione dei dati dell’inquinamento atmosferico e sulle ricadute epidemiologiche. In quest’ambito sono di certo preoccupanti le valutazioni circa il legame tra i livelli di esposizione agli inquinanti e le cause di morte connesse.
Nella seconda parte del convegno sono state presentate una serie di esperienze delle cittadine centroeuropee coinvolte nel progetto TAB volte alla messa a punto di soluzioni efficaci per ridurre l’impatto dell’inquinamento sulla salute umana e sull’ambiente. Fra queste vi è la Val Sangone, area pilota piemontese nella quale si sta sviluppando un percorso di qualificazione ambientale complessiva del territorio.

 

sala convegno tab

 

Per scaricare le presentazioni tecniche fare click qui

EVENTO

Turin, 23rd January 2013

INTERNATIONAL MID-TERM CONFERENCE Transnational tools and solutions to support adaptations strategies and plans for minimising air pollution impact in Central Europe cities and region. The TAB project approach

The TAB mid-term conference will be held in Turin on 23rd January 2013 in the highly suggestive venue of the Regional Museum of Natural Sciences.
(http://www.regione.piemonte.it/museoscienzenaturali/).

The conference will focus on technical tools and actions that can be used to provide effective solutions and facing challenges posed by air pollution in Central Europe cities and regions involved in the project.

Pollution is of course a complex phenomena impacting on people health and quality of life at local level but TAB considers that an effective mitigation at the local/regional levels requires integrated actions to be mediated on a transnational scale. Sharing technical experiences and good practises is then a crucial point for achieving the project goals and implementing effective mitigation measures in the framework of adaptations actions plans outlined with the involments of local stakeholder.

The approach proposed by the TAB project will be presented together with an overview of technical experiences on air pollution data collection, monitoring and processing. Different aspects of the air pollution phenomena will be analized including the effects of climate change and severe weather events related to it.
Besides the technical aspects in the conference will be illustrated some experiences of local and regional administrations that are setting up plans and adaptation measures for improving air quality, and, through that ultimately the attractiveness and life quality of their own cities and regions.

The Conference then intends to address not only to the scientific community but also to technicians and local administrations involved in territory planning and management.

For further information please contact
Mr Giannetti Fabio ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) or
Mr. István Ferencsik ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 

To subscribe click HERE

 

Click here to download the english version of the Preliminary Program of the TAB mid-term conference in Turin

Click here to download the italian version of the Preliminary Program of the TAB mid-term conference in Turin

EVENTO

ALba (Cn), 29 novembre 2012

AMYCOFOREST: la selvicoltura a servizio di funghi e tartufi

Giovedì 29 novembre 2012 presso la sala conferenze della Banca d’Alba in via Cavour 4, Alba (CN) si terrà l' incontro “AMYCOFOREST: la selvicoltura a servizio di funghi e tartufi”.
Questo convegno rappresenta l’evento di lancio del Progetto ALCOTRA Amycoforest che ha come scopo generale applicare forme di selvicoltura favorevole alla produzione di funghi e tartufi di pregio in aree vocate, divulgandone i benefici; il soggetto capofila del progetto è la Regione Piemonte, IPLA ed Università di Torino sono soggetti attuatori, gli altri partners coinvolti sono il Centre Regional de la Propriété Forestière di Lione, l’ Università di Genova, la Regione Liguria e la Provincia di Imperia.
In chiusura dei lavori verranno presentati l’”Atlante delle attitudini tartufigene” ed il volume “Diventare cercatori. Manuale per sostenere la prova di abilitazione alla cerca del tartufo”, realizzati da IPLA SpA per conto di Regione Piemonte.

Per maggiori informazioni consultate il programma QUI

NEWS

Torino, 06 ottobre 2012

L'IPLA e "Mercati locali del carbonio e sfide globali"

L'IPLA prosegue le attività iniziate con il convegno dello scorso anno "Mercati locali del carbonio e sfide globali" presentando il Forum Nazionale dei Crediti di Carbonio in occasione degli eventi INEA organizzati a Roma e Padova.

Presentazione attività IPLA

Locandina convegno Padova

Locandina convegno Roma

EVENTO

Torino, 25 ottobre 2012

Strumenti per lo sviluppo della produzione di energia da biomasse forestali

Regione Piemonte e IPLA spa organizzano il giorno 25 ottobre una giornata seminariale dal titolo "Strumenti per lo sviluppo della produzione di energia da biomasse forestali", presso la sede IPLA di corso Casale, 476 - Torino, durante la quale verranno illustrati primi risultati del progetto MED WOODE3

La partecipazione all'evento è gratuita previa iscrizione QUI

Per maggiori informazioni consultate il programma QUI

EVENTO

Padova, 3 ottobre 2012

Meeting nazionale del forum sui crediti di carbonio forestali

L'IPLA-Regione Piemonte, in collaborazione con Carbomark-Regione Veneto e le Università di Padova e Udine, organizza il 3 ottobre a Padova il meeting nazionale del forum sui crediti di carbonio forestali, facendo seguito all'iniziativa promossa il 15-16 novembre scorso con il convegno “Mercati locali del carbonio e sfide globali”.

 

Per maggiori informazioni e per iscriversi consultate il programma QUI

NEWS

Torino, 07 agosto 2012

Percorsi in concorso al Sestriere Film Festival

il documentario "Percorsi - Genti e luoghi della rete escursionistica del Piemonte", prodotto da Regione Piemonte e realizzato da IPLA per la regia di Susanna Gramaglia e Federico Mensio, verrà proiettato questa sera, 7 agosto alle ore 21, quale film in concorso al 2° Sestriere Film Festival - Dalle montagne olimpiche...uno sguardo sul mondo - Festival Internazionale del Film di Montagna

Il film, con altri 15, è stato selezionato su oltre 150 tra lungometraggi, cortometraggi e film di animazione, pervenuti agli organizzatori.

Per maggiori informazioni visitate la pagina del festival