Manifestazione "BOSCO E TERRITORIO"
Al via il 7 Settembre a Usseaux l'edizione 2006 di "Bosco e Territorio". L'Ipla, presente con un suo stand, contribuisce all'iniziativa Ritorna dal 7 al 10 Settembre a Fraisse Usseaux (Torino) la manifestazione internazionale "Bosco e Territorio", alla sua terza edizione. Sin dal suo avvio, avvenuto nel 2002, l'evento ha lo scopo di creare le condizioni favorevoli allo sviluppo dell'imprenditoria locale della forestazione attraverso la valorizzazione, in modo sostenibile, delle risorse boschive. L'Ipla, L'istituto per le piante da legno e ambiente, ha collaborato con gli enti promotori di "Bosco e Territorio", Comunita' Montana Val Chisone e Germanasca, Comune di Usseaux, Consorzio Pracatinat, Regione Piemonte, e con la Provincia di Torino, capofila del progetto, per fornire sostegno all'organizzazione dell'iniziativa.
L'Istituto sara' dunque presente alla manifestazione con un proprio stand situato nell'apposita area espositiva coperta. Quest'anno il tema principe di "Bosco e Territorio" sara' la sostenibilita' economico-ambientale della filiera del legno. Un argomento su cui l'Ipla e' impegnata con studi, ricerche e altre attivita', come il recente convegno sull'Economia del legno in Piemonte, organizzato a Torino il 23 giugno scorso per riflettere su questa importante opportunita' di sviluppo locale. Il Presidente dell'Uncem Piemonte, Lido Riba, che e' anche alla Presidenza dell'Ipla, interverra' a "Bosco e Territorio" su questi temi in occasione della tavola rotonda "Ambiente, societa', economia:quale sostenibilita' per le filiere foresta-legno-territorio?", in programma il 9 settembre. "La rivalutazione economica delle foreste e del comparto legno - sottolinea il presidente dell'Ipla Lido Riba -puo' significare molto sia per la montagna piemontese che per l'economia regionale". Per informazioni su Bosco e Territorio: Consorzio Pracatinat - Loc alita' Pra' Catinat - I Torino, 10060 Fenestrelle Tel. +39 0121 884884-884807 - Fax +39 0121 83711; www.boscoterritorio.it