IPLA a cavallo! - PORTE APERTE

L’open day, organizzato dai dipendenti IPLA, sarà un’occasione importante per far conoscere ai cittadini piemontesi alcune attività di campo tra cui i rilievi forestali e dei suoli, gli studi entomologici, la gestione del patrimonio forestale, naturalistico e paesaggistico; attività che sono sconosciute ai più ma che costituiscono gli obbiettivi di un Istituto che opera da oltre 35 anni alla costruzione di una politica ambientale e territoriale regionale al passo con i tempi.

La giornata si svolgerà nella Tenuta regionale Millerose, all’interno dello splendido scenario del Parco della Collina di Superga, dove il pubblico potrà assistere ed essere coinvolto in prima persona ad alcune dimostrazioni pratiche, tra cui la cerca del tartufo, le trivellate pedologiche, la corretta lettura di carte escursionistiche, le attività dei boscaioli e dei tree-climbers, la spiegazione dei metodi di monitoraggio e di lotta alle zanzare.

L’obbiettivo della giornata è aumentare la consapevolezza dei cittadini sulle potenzialità dei nostri boschi, sulle energie rinnovabili, sul consumo di suolo, sulla tutela ambientale e sulla corretta gestione dei rifiuti.

Poiché le attività si svolgeranno per lo più all'aperto, in caso di maltempo alcune di esse potrebbero non tenersi.

PROGRAMMA COMPLETO DELLA GIORNATA
Il programma della giornata prevede le seguenti attività, che si svolgeranno ciclicamente:
-    passeggiata per conoscere gli alberi del Parco in compagnia di un tecnico forestale (a partire dalle ore 10.30 e poi dopo ogni ora, con ritrovo al punto P1);
-    alla scoperta della biodiversità, dei suoli e dei percorsi escursionistici della nostra Regione, con attività pratiche (presso il punto P2);
-    scopriamo il mondo delle zanzare e impariamo a combatterle con dimostrazioni pratiche e simpatiche attività per i bambini (presso il punto P3);
-    alla scoperta del tartufo, con attività scientifiche, pratiche e cerca in campo (presso il punto P4);
-    scopriamo come sono fatti un fabbricato ad alta efficienza energetica e una caldaia a cippato (presso il punto P3).
Si svolgeranno inoltre dimostrazioni pratiche di apicoltura, tree-climbing e attività dei boscaioli.
Le attività sotto elencate saranno svolte SOLO nei seguenti orari:
-    cerca del tartufo (alle ore 14.30), con ritrovo presso il punto P1;
-    attività dei boscaioli (alle ore 11.30 e 15.30), con ritrovo, mezz’ora prima dell’inizio, presso il punto P1.
Il programma potrà subire variazioni in caso di maltempo.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a recarvi presso i punti di accoglienza indicati sulla carta.

LE CARROZZE E I CAVALIERI DEL PELLICE ACCOMPAGNERANNO I VISITATORI INTERESSATI ALL’INTERNO DEL PARCO!

Per maggiori informazioni sull’evento chiamate i numeri 011.432.0443 o 0456.
Per chi volesse dare la propria adesione online può collegarsi qui.

Qui potete scaricare l'invito alla giornata.

Qui potete consultare e scaricare il programma completo della giornata.


Di seguito si riporta la piantina con le varie postazioni e le norme di fruizione della tenuta: