EVENTO
Torino, 02 Dicembre 2013
Cena didattica Eataly torino - Per fare un tartufo…ci vuole la terra
Degustazione didattica durante la quale potrete scoprire le origini del tartufo e degustare il tartufo Bianco d'Alba (evento a pagamento organizzato da Eataly, solo su prenotazione al link: http://www.eataly.it/eventi/eventi.asp?negozio=eataly )
Guidano la degustazione Igor Boni Responsabile dell'Unità Operativa Tutela del Suolo di IPLA e Silvio Locatelli, sommelier abilitato alla direzione dei corsi AIS e docente di Eataly.
All'evento è stato invitato l'Assessore Alberto Cirio con incarico alla promozione e tutela della tartuficoltura.
Al termine della cena didattica tutti i partecipanti riceveranno in omaggio l'"Atlante delle attitudini tartufigene del Piemonte" realizzato da IPLA (Regione Piemonte, 2011). Si tratta di un atlante cartografico dell'attitudine dei suoli alla produzione dei tartufi "bianco pregiato", "nero pregiato" e "nero estivo".
L'atlante dell'attitudine dei suoli ai tartufi pregiati del Piemonte, prodotto da IPLA SpA su incarico della Regione Piemonte, individua i terreni a maggiore vocazione per la produzione dei preziosi funghi ipogei. Utilizzando una metodologia di indagine elaborata dalla FAO e grazie alle cartografie dei suoli della Regione Piemonte, sono stati individuati con precisione gli ambiti territoriali sui quali i suoli e il clima sono favorevoli allo sviluppo e alla fruttificazione dei tartufi. Le cartografie riguardano il tartufo bianco pregiato, il tartufo nero pregiato e i tartufo nero estivo