COMUNICATO STAMPA

Torino, 2 ottobre 2012

IPLA pronta ad avviare il piano zanzare 2013 dopo i risultati positivi riportati nell’anno in corso

Sta volgendo al termine la sesta annualità del Piano di lotta alle zanzare che ha visto l’ Istituto per le piante da legno e l’ambiente (IPLA spa) gestire un’attività molto ampia e mirata su tre aree di intervento: il territorio di risaia, l’ambito rurale ed il contesto urbano, oltre a svolgere importanti attività di studio e ricerca sui vettori di patologie umane e animali veicolati da zanzare.
Il Responsabile del progetto Igor Boni, evidenzia dei dati molto significativi, specificando che sono stati trattati ben 43.000 ettari di territorio di risaia (nei comuni di Casale, Vercelli, Novara e Biella); l’azione di lotta è stata coadiuvata nelle prime fasi da quasi 500 aziende risicole che si sono rese disponibili gratuitamente a collaborare con i 98 tecnici di campo impegnati. Inoltre i risultati dell’ultima campagna in risaia presentano una riduzione del 50% dell’infestazione di zanzare rispetto al 2006.
I benefici dei trattamenti in ambito risicolo, aggiunge Boni, arrivano fino alla Città di Torino che, proprio grazie a queste attività, ha visto ridursi del 90% la presenza di zanzare provenienti dalla risaia. Decisamente positivi anche i dati del monitoraggio in ambito urbano con una riduzione del 50% dell’infestazione di zanzare, anche se la zanzara tigre, potenziale fonte di rischi sanitari, risulta in costante espansione sul territorio.
Il Presidente di IPLA Gian Carlo Robilotta, si dichiara molto soddisfatto dell’attività svolta con la gestione ed il coordinamento diretto dell’Istituto, su mandato di Regione Piemonte ed in attuazione della L.R.75/95, aggiungendo che questi risultati sono stati possibili anche grazie al lavoro di tanti tecnici impegnati sul territorio.
A fronte dell’esperienza maturata e dei risultati conseguiti (anche con risparmi significativi per la collettività), IPLA ha confermato a Regione Piemonte la sua disponibilità a gestire l’edizione 2013 del Piano e, nel contempo, attraverso il suo ufficio di comunicazione, sta inviando informazioni mirate a tutte le Amministrazioni comunali del Piemonte interessate dal problema, informando della possibilità di aderire a questo Progetto regionale che, con il continuativo impegno dell’Assessorato alla Sanità e di IPLA, risulta fondamentale per la tutela della salute dei cittadini.

Comunicazione Istituzionale IPLA spa
Cso Casale 476-10132 Torino
+39.101.4320453 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.