PATOLOGIE AMBIENTALI

Alle tradizionali competenze dell’’I.P.L.A. si stanno affiancando quelle nell’ambito delle cosiddette patologie ambientali.
L’Istituto si è occupato e si sta occupando della gestione e realizzazione dei progetti di monitoraggio e lotta ad alcune avversità, sia dal punto di vista agro-silvo-pastorale, sia dal punto di vista del benessere della popolazione e della tutela sanitaria.

 


Attività

  • monitoraggio fitopatologico a livello regionale;
  • lotta integrata alle zanzare;
  • lotta integrata agli insetti patogeni non autoctoni (es: Popillia japonica, Anoplophora sp, Monochamus sp);
  • lotta biologica alla metcalfa, alle cavallette e al cinipide del castagno;
  • lotta alla flavescenza dorata della vite;
  • valutazione dei danni da ozono in ambito forestale e agrario;
  • applicazione del Protocollo di Kyoto e monitoraggio del carbonio (valutazione delle riserve e dei potenziali incrementi di CO2 nei suoli e nei sistemi agro-forestali);
  • attività correlate alla valutazione del rischio di incendio in ambito silvo-pastorale.