COMUNICATO STAMPA
Torino, 1° luglio 2010
Mauro Piazzi da oggi è il nuovo Direttore dell'I.P.L.A.
Dal 1° luglio 2010 Mauro Piazzi è il nuovo Direttore dell’I.P.L.A. S.p.a. di Torino (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente). L'IPLA è una società per azioni a totale capitale pubblico che nei confronti della Regione Piemonte, azionista di maggioranza accanto alla Regione Autonoma Valle d’Aosta e al Comune di Torino, ricopre il ruolo di struttura tecnica di riferimento per lo sviluppo di azioni innovative e per il supporto alle politiche nel campo agro-forestale, ambientale e in quello delle risorse energetiche.
Mauro Piazzi, la cui nomina è stata ratificata dal C.d.A dell’I.P.L.A., succede a Mario Palenzona (67 anni) che ha diretto l’Istituto per oltre vent'anni a partire dal 1988, garantendone un buon percorso di stabilità e sviluppo, e che ha rimesso il suo mandato per avviarsi alla pensione.
Torinese, 47 anni, Mauro Piazzi, ha iniziato il suo percorso di carriera in I.P.L.A nel 1992, assumendo un ruolo di crescente rilievo fino a diventare nel 2007 Responsabile dell’Area Tecnica Ambiente dell’Istituto, con compiti di rapporto con i committenti, politiche di sviluppo interno, organizzazione del personale tecnico e gestione della comunicazione e dell'aggiornamento professionale, posizione che ha ricoperto fino alla nomina a Direttore.
Mauro Piazzi ha commentato così il suo nuovo incarico: “L’ I.P.L.A è una struttura ad elevata e diversificata specializzazione e rappresenta uno strumento tecnico-scientifico a supporto delle politiche di tutela, pianificazione, sviluppo e valorizzazione del patrimonio ambientale e del razionale utilizzo delle risorse primarie. L’Istituto negli ultimi anni, in particolare, ha dedicato crescente attenzione alla ricerca applicata, alla gestione di progetti complessi ed alla sperimentazione nel campo delle energie rinnovabili, in particolare del recupero energetico dalle biomasse e dello sviluppo della filiera foresta-legno-energia. Dal 2007, poi, la Società si è occupata, con positivi risultati, di coordinare a livello regionale il progetto di lotta biologica ed integrata alle zanzare. Sono onorato di poter continuare a dare il mio contributo professionale all’Istituto, ponendomi l’obiettivo di consolidarne la crescita e di intraprendere nuovi percorsi di sviluppo, nell'ottica di rafforzarne il ruolo di supporto tecnico alla Regione Piemonte, di sviluppare maggiori rapporti istituzionali con gli altri enti ed organismi regionali e di assumere un ruolo di riferimento per gli enti locali territoriali mettendo a frutto le buone conoscenze del territorio di cui l'Istituto dispone".
Il Presidente dell’I.P.L.A. Lido Riba ha dichiarato: “l’Istituto ha inteso così far crescere le proprie risorse interne con una scelta attenta al merito e anche al ricambio generazionale. La professionalità di Mauro Piazzi, persona di comprovata esperienza e competenza, valorizzata nel nuovo ruolo direttivo, contribuirà, con continuità rispetto alla precedente direzione, ad affermare il ruolo della Società, che, in quanto struttura unica per la sua multidisciplinarietà nel panorama nazionale, grazie all’elevato livello di qualificazione e specializzazione del proprio personale e della rete di collaboratori e professionisti esperti di cui si avvale, ha acquisito, anche sul piano internazionale, una apprezzata capacità di intervento e una posizione di riferimento nei campi dello studio, della conoscenza, della tutela e della gestione dell’ambiente”.
Il Consiglio di Amministrazione dell’I.P.L.A. ha ringraziato Mario Palenzona per avere svolto per tanti anni la funzione di Direttore con grande capacità e impegno, lasciando una compagine solida, dotata al proprio interno di competenze professionali e di forze intellettuali di prim’ordine.
Mauro Piazzi, da oggi 1° luglio 2010, direttore dell'IPLA.